89305
Materiale Self-study CompTIA Linux+ con esame
Materiale Self-study CompTIA Linux+ con esame online erogato da iLEARN Innovative Learning
per i corsi e gli esami CompTIA Linux+

iLEARN fornisce diverse soluzioni di formazione e risorse per aiutare e supportare i candidati nella preparazione all’esame di certificazione CompTIA Linux+. In questa pagina, è possibile acquistare il materiale self-study (study guide) CompTIA Linux+ con esame di certificazione finale incluso.
Se sei interessato a comprare l’intero corso e-learning con simulazione d’esame (practice test) e voucher d’esame, visita la nostra pagina CompTIA Linux+.
Di seguito puoi trovare i dettagli del materiale self-study (study guide) ufficiale CompTIA Linux+.
La versione di questa certificazione è CompTIA Linux+ XK0-005.
Dettagli del materiale self-study (eBook) CompTIA Linux+ XK0-005
- eBook disponibile per 12 mesi
- Self-Paced Study Guide – eBook (XK0-005)
- Contentuto allineato al lavoro nel mondo reale - Le lezioni si riferiscono a aree funzionali nell'ambito del ruolo professionale mentre gli argomenti fanno riferimento a incarichi lavorativi specifici
- Domande di ripasso alla fine di ogni argomento per confermare la comprensione
- Glossario completo con termini e acronimi fondamentali
- eBook consultabile tramite l'eReader ufficiale CompTIA Self-Paced Study Guide eReader su browser
Dettagli dell'esame online CompTIA Linux+ XK0-005
- Esame a scelta multipla e basato sulle prestazioni (Singola Risposta), Risposta Multipla e domande “Fill-in-the-Blank”
- Un massimo di 90 domande
- Punteggio minimo 720 (su una scala di 100-900)
- Testing provider: Person Vue (Testing Center o Online Testing).
Per maggiori informazioni sugli esami con Pearson Vue, consultate questa pagina.
Tipologia
Self-study material con esameLuogo
OnlineAccreditamento
CompTIAPrezzo per persona
Durata accesso corso
1 annoLingua
IngleseObiettivi
Dopo la formazione CompTIA Linux+, il candidato imparerà a:
- Configurare i sistemi e gestire l'hardware. Ciò include i concetti del processo boost di Linux, i parametri di connessione di rete, i modelli kernel, la gestione dell'archiviazione, le opzioni di localizzazione e le tecnologie cloud e di virtualizzazione
- Gestire e mantenere i sistemi, inclusa la gestione di utenti e gruppi, la gestione dei servizi, le operazioni software e l'utilizzo dei file. I candidati impareranno anche come utilizzare e far funzionare i dispositivi Linux, spiegare i ruoli del server, pianificare e automatizzare i lavori e confrontare e contrastare le interfacce utente grafiche di Linux
- Applicare soluzioni di sicurezza in situazioni pratiche, inclusi messaggi di accesso e autenticazione, autorizzazioni e proprietà di utenti/gruppi, servizi di registrazione, firewall Linux, backup di file, compressione, ripristino e altre best practice
- Risolvere e diagnosticare problemi relativi a Linux in aree quali proprietà di sistema, hardware, applicazioni e utenti
- Competenze chiave di automazione e scripting come il controllo della versione GIT, i processi e i concetti di orchestrazione e gli script BASH
A chi è rivolto
- Linux Administrator
- Network Administrator
- Technical Support Specialist
- Web Administrator
- Systems Administrator
Contenuti
- Configurazione Hardware e di Sistema - Configurazione di moduli kernel, parametri di rete, archiviazione, cloud e tecnologie di virtualizzazione
- Funzionamento e Manutenzione del Sistema - GGestione di software e servizi e spiegazione dei ruoli del server, pianificazione dei lavori ed uso e funzionamento dei dispositivi Linux.
- Sicurezza – Comprensione delle best practice per autorizzazioni e autenticazione, firewall e gestione dei file.
- Risoluzione dei problemi e Diagnostica di Linux - Analisi delle proprietà e dei processi del sistema e risoluzione dei problemi relativi a utenti, applicazioni e hardware.
- Automazione e Scripting – Esecuzione di script BASH di base, controllo della versione utilizzando Git e processi di orchestrazione.
Prerequisiti
Per poter accedere al corso e all’esame CompTIA Linux+, si raccomanda (ma non è obbligatorio) ai candidati di avere:
- I certificati CompTIA A+ o CompTIA Network+
- Da 9 a 12 mesi di esperienza di amministrazione Linux